- Dettagli
- Creato: Martedì, 16 Luglio 2013 14:15
- Ultima modifica: Martedì, 16 Luglio 2013 14:28
- Scritto da Super User
Fase di assemblaggio
La cartuccia viene aperta e divisa in due blocchi tramite l’espulsione di due perni metallici che si trovano sulle fiancatine della cartuccia. Spinti all’interno il consumabile si divide in due parti: una detta “parte di sviluppo”, l’altra “parte di carico”. La prima componente comprende il rullino di carico, la lama di pulizia, il serbatoio di recupero e il tamburo. Questa parte è soprannominata di “sviluppo” perché ha la funzione di sviluppare sul foglio tramite stampa il documento da noi stessi inviato tramite il PC. La seconda metà viene chiamata “parte di carico” perché i suoi componenti sono il serbatoio dove è presente il toner, una piccola lama di pulizia ed il rullo magnetico. Il soprannome deriva dalla funzione di caricarmento e di spostamento del toner dal serbatoio al tamburo tramite il rullo magnetico che effettuando una costante rotazione sul suo asse attira verso di se il toner dentro il quale sono presenti piccole particelle in ferro.